Cos'è prima rivoluzione inglese?
La Prima Rivoluzione Inglese
La Prima Rivoluzione Inglese, conosciuta anche come la Guerra Civile Inglese, fu un periodo di conflitto armato e intrighi politici in Inghilterra che si svolse tra il 1642 e il 1651. Contrappose i sostenitori del re Carlo I (i Cavalieri) ai sostenitori del Parlamento (i Teste Rotonde). Le cause della rivoluzione furono molteplici e complesse.
Cause Principali:
- Conflitto tra Carlo I e il Parlamento: Carlo I credeva nel diritto divino dei re e cercò di governare senza il consenso del Parlamento, spesso imponendo tasse senza la sua approvazione. Questo portò a crescenti tensioni e resistenze da parte del Parlamento, che rivendicava maggiori poteri e controllo sulle finanze statali.
- Questioni Religiose: Le politiche religiose di Carlo I, che favorivano l'arminianesimo (una corrente all'interno dell'anglicanesimo vista con sospetto dai puritani), e i suoi tentativi di imporre una liturgia uniforme in tutta l'Inghilterra e la Scozia, suscitarono forte opposizione da parte dei puritani e dei presbiteriani.
- Tasse e Imposte: Carlo I ricorse a tattiche controverse per raccogliere fondi, come la "Ship Money", una tassa originariamente destinata alle città costiere per la difesa navale, ma estesa a tutto il paese senza l'approvazione parlamentare. Questo esacerbò il malcontento e l'opposizione al suo governo.
Fasi della Rivoluzione:
- La Prima Guerra Civile (1642-1646): Il conflitto iniziò con scontri armati tra le forze realiste e quelle parlamentari. L'esercito parlamentare, guidato da Oliver Cromwell, sviluppò un esercito disciplinato e efficace, il New Model Army, che ottenne vittorie decisive come la Battaglia di Naseby (1645). Carlo I fu sconfitto e catturato.
- La Seconda Guerra Civile (1648-1649): Dopo la cattura di Carlo I, ci furono tentativi di negoziato tra il re e il Parlamento, ma non si raggiunse un accordo. I realisti, insieme ad alcuni scozzesi, tentarono di rovesciare il Parlamento, ma furono sconfitti.
- Il Commonwealth e il Protettorato (1649-1660): Dopo la seconda guerra civile, Carlo I fu processato e giustiziato nel 1649. Fu abolita la monarchia e fu istituita la Repubblica del Commonwealth, guidata dal Parlamento. Successivamente, Cromwell instaurò il Protettorato, governando come Lord Protettore con un potere quasi dittatoriale.
Conseguenze:
- Esecuzione di Carlo I: Un evento senza precedenti nella storia inglese, che segnò la fine del diritto divino dei re.
- Abolizione della Monarchia e Istituzione della Repubblica: Un esperimento repubblicano che, sebbene di breve durata, ebbe un impatto significativo sul pensiero politico inglese.
- Ascesa di Oliver Cromwell: Cromwell divenne la figura dominante in Inghilterra, trasformando il paese in una potenza militare.
- Rafforzamento del Parlamento: La rivoluzione portò a un aumento del potere e dell'influenza del Parlamento, che in seguito avrebbe svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del governo costituzionale inglese.
- Ritorno della Monarchia (Restaurazione): Nel 1660, dopo la morte di Cromwell, la monarchia fu restaurata con l'ascesa al trono di Carlo II, figlio di Carlo I. Tuttavia, la restaurazione non significò un ritorno allo status quo ante, poiché il Parlamento aveva ormai stabilito la sua autorità e il potere del re era limitato.
La Prima Rivoluzione Inglese fu un evento cruciale nella storia inglese, che portò a cambiamenti significativi nella politica, nella società e nella cultura del paese. Essa pose le basi per lo sviluppo del governo costituzionale e della democrazia parlamentare in Inghilterra.